Per ora inseriamo i report cosi come sono stati consegnati. Al più presto nuovo formato e commenti,
instant_report / 7 mb)
Instant Report / 15 mb
Per ora inseriamo i report cosi come sono stati consegnati. Al più presto nuovo formato e commenti,
instant_report / 7 mb)
Instant Report / 15 mb
Seppur con mezzi clandestini, alla fine la notizia ha cominciato a circolare, e le adesioni arrivano anche adesso che l’ora x si sta avvicinando.
Ricordo a tutti quelli che sono indecisi che fuori piove e che noi saremo al coperto della sala piazza del Centro Civico Lame.
Anche chi non si è regitsrato può decidere di fare un salto per scorire cosa è un OST.
Cominciamo alle 15.
il tema è : E’ possibile la Transizione a Bologna?
Presumibilmente termineremo verso le 19.30,
Per chi vuole restare (ma anche per chi vuole venire solo alla sera)
aperitivo
ore 21.oo cineforum
Incontreremo Patrizia Marani autrice del film “Paradiso ritrovato“
per domani ci aggiorniamo dopo.
“Per decenni, abbiamo saputo che i giorni del petrolio facile e a buon mercato erano in numero finito. Per decenni, abbiamo parlato e parlato a proposito della necessità di terminare l’assuefazione americana per i combustibili, che dura da più di un secolo. E per decenni, non siamo riusciti ad agire con il senso di urgenza che questa sfida richiede. Molte volte, il cammino è stato bloccato; non dai lobbisti dell’industria, ma anche dalla mancanza di coraggio e di sincerità politica.
Le conseguenze della nostra inazione sono oggi chiaramente visibili. Paesi come la Cina stanno investendo in posti di lavoro e industrie nell’energia pulita che dovrebbero essere qui in America. Ogni giorno, spediamo quasi un miliardo di dollari della nostra ricchezza a paesi stranieri per il loro petrolo. E oggi, quando guardiamo al Golfo, vediamo un intero modo di vivere messo a rischio da una nuvola minacciosa di nero petrolio.
Non possiamo consegnare questo futuro ai nostri figli. La tragedia che si sta svolgendo davanti ai nostri occhi è il segnale più doloroso e potente che abbiamo mai avuto che ci dice che è ora il momento di passare all’energia pulita. Ora è il momento per questa generazione di lanciarsi in una missione nazionale per sviluppare l’innovazione nazionale americana e prendere il controllo del nostro destino.
Questa non è una visione lontana per l’America. La transizione che ci allontana dai combustibili fossili prenderà del tempo, ma nell’anno e mezzo che è passato, abbiamo già preso azioni senza precedenti per far decollare l’industria dell’energia pulita. Mentre parliamo, vecchie fabbriche stanno riaprendo per produrre turbine eoliche, molti stanno tornando al lavoro per installare finestre che sono energeticamente efficienti, e piccole industrie stanno costruendo pannelli solari. I consumatori stanno comprando automobili e camion più efficienti e le famiglie stanno rendendo le loro case più efficienti energeticamente. Gli scienziati e i ricercatori stanno scoprendo tecnologie energetiche pulite che un giorno porteranno a industrie completamente nuove.
Ognuno di noi ha un ruolo da giocare in un futuro nuovo che sarà di beneficio per tutti. Via via che superiamo la recessione, la transizione verso l’energia pulita ha il potenziale di far crescere la nostra economia e creare milioni di buoni posti di lavoro per la classe media – ma solo se acceleriamo la transizione. Solo se cogliamo l’attimo. E solo se ci muoviamo tutti insieme, come un’unica nazione – lavoratori e imprenditori; scienziati e cittadini, il settore pubblico e quello privato…”
Estratto dal discorso del presidente Barack Obama del15 Giugno 2010. Traduzione di Ugo Bardi
testo completo a questo link
È possibile la transizione a Bologna?
Idee e proposte per cambiare la nostra Città
Poco più di un anno fa, ci fu il primo incontro con Cristiano Bottone, fondatore di Transition Italia.
Lui è di Monteveglio, la prima “Transition Town” nata in Italia, sul modello delle tante già avviate in Inghilterra e in altri paesi del mondo.
A distanza di un anno, l’esperimento Fuoridalguscio-Noce in Transizione, si è allargato sul territorio fino alla creazione del gruppo “Lame in Transizione”, il primo nella Città di Bologna accreditato dal movimento Transition Italia.
Ci piacerebbe che questa esperienza si diffondesse sul territorio urbano, ma la difficoltà di sperimentare tecniche di permacultura in una Città è enorme.
Il nostro lavoro è appena cominciato, ma ci confortano i risultati già raggiunti da chi è partito prima di noi.
Noi ci auguriamo che da questo OST partano altri esperimenti di permacultura urbana, ciascuno nel suo territorio, ciascuno con il suo minuscolo compito.
E’ il momento di mettersi in gioco, di intraprendere percorsi nuovi con coraggio e responsabilità, contribuendo con la nostra passione e la nostra creatività.
TI INVITIAMO
SABATO 19 E DOMENICA 20 GIUGNO 2010
all’ OPEN SPACE TECHNOLOGY
O.S.T. : una metodologia nuova e autogestita, che assicura e garantisce a ciascuno la discussione di tutte le proposte, fino ad arrivare a un piano d’azione che le sviluppi concretamente.
Per registrarti: tel. 051.6218596 cell 3311228889 lameintransizione@gmail.com
L’Open space Technology:
una metodologia che è stata usata con successo in situazioni molto diverse in tutto il mondo.
E’ uno “spazio aperto” in cui discutere ciò che più ci sta a cuore e per cui saremmo disposti perfino ad agire.
In ogni caso possiamo promettervi fin d’ora che:
tutti gli argomenti di interesse dei partecipanti entreranno nel programma dei lavori, sempre che qualcuno si sia preso la responsabilità di proporli;
tutti gli argomenti importanti per i partecipanti saranno discussi, sempre che qualcuno si prenda la responsabilità di farlo;
al termine dei lavori sarà subito disponibile , on line, un Instant Report con il resoconto degli argomenti proposti e di tutte le cose discusse;
Tutte le proposte emerse durante i lavori avranno ricevuto un ordine di priorità e sarà definito un Action Plan per realizzarle.
COME, DOVE, QUANDO
Centro Civico Lame via M. Polo, 51
(Uscita n. 5 tangenziale) – Bologna
Sabato 19 Giugno ore 15 :
registrazione dei partecipanti
ore 15,30 : apertura OST –
ore 19,30 termine/novità serali
ore 21.00 Proeizione /e incontro con l’autrice)
PARADISO RITROVATO di Patrizia Marani
video-documentario che testimonia la possibilità di una vita in accordo con l’ambiente
Domenica 20 Giugno :
ore 9,30 annunci del mattino – ore 13 pausa pranzo.
Dalle ore 14 ,30 Action plan
ore 18.00 chiusura
Per darci modo di preparare al meglio l’Open Space vi preghiamo di confermare la vs.adesione inviando una mail a: lameintransizione@gmail.com
oppure telefonando a
tel. 051.6218596 – cell 3311228889
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA
Per il pranzo – buffet – di Domenica è previsto un servizio di catering, prenotazione e
pagamento (10,00 €) al momento della registrazione. Segnalare esigenze particolari.
Per tutta la durata dell’Open space sarà a disposizione un angolo pausa/ristoro curato dai partecipanti, ricordatevi di portare qualcosa da bere o da mangiare, oltre all’immancabile “schisetta”o “gamellino” o “panierino” o quel che è , purchè sia completo di piattino, tovagliolo, posate e bicchiere…