Lame in Transizione

ci siamo, con altri minuscoli compiti.


1 Commento

Transistorie – 2° incontro

Riassunto delle puntate precedenti :un gruppo di transizionisti provenienti da vaie parti d’Italia si riunisce a la Lodola per intraprendere un cammino che sia in qualche modo riferibile ai Transition tales inglesi.(il report completo lo trovate qui).Brevemente, si decide di percorrere questa strada :

A – raccogliere e amplificare le storie in entrata

b – dar loro un corpus tanto da poterle riprodurre ogni volta che se ne avverte l’esigenza.

Si fissa un secondo incontro per il 27 novembre.

Ovviamente, visto che le cose vanno come devono ecc ecc., al secondo incontro il gruppo si trova fortemente decimato. nella fattispecie all’incontro partecipano solo i bolognesi.

in effetti il km 0 funziona anche per queste cose.

Siccome di necessità bisogna far virtù, nel corso di questo 2° incontro abbiamo perciò messo a punto alcune cose,  fissando fin d’ora il prossimo incontro che ci sarà domenica 22 gennaio dalle ore 14 alle ore 18, a Bologna ( Cubo di via zanardi 249).

Sarà solo il primo di almeno 4 incontri, da fare nel periodo gennaio\maggio 2012.

Durante gli incontri esploreremo insieme le nostre storie . Non solo quelle personali, ma anche quelle che ci sembrano particolarmente adatte alla “Trasmissione del pensiero“.(quando parliamo di pensiero, intendiamo la filosofia del movimento Transition)

Alla fine degli incontri, ciascuno di noi conoscerà perfettamente le storie di tutti e sarà in grado di raccontarle, all’occorrenza*.

Obiettivo a breve termine : allestire in maggio una biblioteca vivente  .

*occorrenza : durante un tTalk, durante un Kino, un incontro conferenza, persino alla fermata dell’autobus. (n.d.r)

C’è ancora tempo per aggiungersi.

Inviate una mail a lameintransizione@gmail.com

 

Pubblicità


2 commenti

Accesso alla terra – 11 dicembre al Sal8 di Syusy Blady

Uno dei temi che ci sta appassionando di più  è questo dell’accesso alla terra, in tutte le sue fome e in tutti i suoi aspetti.

Oltre all’incontro di mercoledì 30 novembre con i produttori di Campi Aperti (world cafè sul tema dopo la proiezione di Genuino clandestino) , segnalo il 2° incontro sul tema “come far rivivere i colli bolognesi? Ovvero come far diventare la collina il nostro polmone verde a disposizione di tutti?”

Il 1° incontro, organizzato dalla dinamica Syusy e dal neonato Comitato è stato facilitato da me, tramite lo strumento del world cafè, ed è stata proprio una bella esperienza. (Il report  lo trovate sul sito di Transition Italia)

Chi vuole aggiungersi può farlo, perchè i colli bolognesi sono e dovrebbero essere di tutti.

World Cafè – 2° incontro per la costituzione di un Comitato per la Collina bolognese.

Domenica 11 dicembre
via santo Stefano 13 ( piazza sette chiese) Bologna  – suonare sal8 

dalle ore 14 alle ore 18

portiamo qualcosa da condividere oltre alll’immancabile schisetta (kit personale  con forchetta , bicchierino,tovagliolo e piattino)

=====================================================

sempre a proposito di accesso alla terra :

qui a Lame si è formato un gruppo d’interesse che se ne occupa, e che porta avanti il progetto AgriCulture Urbane

Questa settimana abbiamo cominciato i lavori nell’orto delle scuole Bottego e spero che prima o poi Stefano e Antonio facciano un report, soprattutto mi piacerebbe che parlassero del nonno ottantenne che gli ha dato dei punti nello zappare ;-).

La prossima siamo alle scuole Silvani . nel farttempo vediamo crescere gli orti sinergici sia nella zona ortiva di pescarola, sia in quella di Bolognina..il passaparola funziona!

   


Lascia un commento

Questa settimana….

Mercoledì 23 ore 20,30, Biblioteca Lame via Marco Polo 21/13, sala studio 1° piano. Seconda serata con Massimo Colombari                    volantino e alcuni allegati

 

Venerdì 25 ore 20,30,  VAG, via Paolo Fabbri 110, spettacolo con cena di autofinanziamento per il progetto AgriCulture Urbane                            tutti i dettagli qui


2 commenti

AgriCultureUrbane – orti Bottego e Silvani

AgriCulture Urbane

Questo mese cominceremo a preparare l’orto sinergico nelle due scuole elementari di Lame : Bottego e Silvani.Una prima parte dei finanziamenti sono stati raccolti , grazie alla Rassegna di Teatro all’Impronta. C’è ancora una data, quella del 19 novembre.

Inoltre  –

   

venerdì  25 novembre

PREMIATA COMPAGNIA CAMERA & CUCINA

Cena-spettacolo con

Mavi Gianni | Carlo Lodice | Giampaolo Paio | Erika Cavina | 5DitaNellaPresa |

ore 20.30

Vag61

via Paolo Fabbri 110 – Bologna

ingresso a offerta libera per autofinanziamento degli Orti delle Scuole elementari Bottego e Silvani .

E’ possibile cenare (menu vegetariano)

5,00 €   primo piatto

10,00 €  primo e secondo

Info e prenotazioni : cell 3311228889 – mail : info@zoeassociazione.com

 

 


Lascia un commento

Eppur si muove

a dire il vero chi si muove in questo caso sono io, certo è che, non so se a causa della crisi o a causa della pioggia (ma tanto “piove governo ladro” è una frase da sempre usata), mi pare che tutte le attività si stiano intensificando.

Sono appena tornato da una tre giorni in cui ho appreso i principi della food forest ( ottimi per la mia personale cassetta degli attrezzi) e mi aspetta una settimana molto densa:

mercoledì 9 novembre, sono ad Alfonsine a facilitare il primo di una serie di quattro incontri con alcuni dipendenti dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico . Il tema è “obiettivi e conflitti” (e mi sa che partiremo dai conflitti).

Sabato 12 novembre sono invece qui, insieme con Massimiliano, per una conferenza interattiva.

Domenica 13 novembre torno a Bologna : faciliterò  un world cafè all‘Orto dei Giusti sul tema “come far rivivere i colli bolognesi? ovvero come far diventare la collina il nostro polmone verde a disposizione di tutti?

credo che sia un tema che vada al di là dei confini territoriali e quindi vi invito tutti a partecipare. La yurta di Syusy Blady è riscaldata e confortevole!

Nel frattempo però mi dovrò anche cominciare a dedicare al progetto AgriCulture Urbane. aspettavamo la pioggia per cominciare a vangare e finalmente è arrivata.

L’iniziativa purtroppo, parte senza alcun sostegno economico da parte delle istituzioni e abbiamo deciso di fare autofinanziamento.

Venerdì 25 Novembre  dalle ore 20.30- Cena di autofinanziamento per AgriCulture Urbane al Vag61, via Paolo Fabbri 110.

Per prenotarvi inviate una mail a lameintransizione@gmail.com.
Perchè una cena di autofinanziamento?

L’antefatto : due scuole elementari  ci chiedono di dar vita ad un percorso di orto sinergico a ciclo autoriproduttivo virtuoso.

L’obiettivo : progettare, permaculturalmente parlando, un orto sinergico,un compost e un semenzaio, in grado di dar vita a piantine da fiore e da orto da rivendere sul territorio per finanziare altre attività scolastiche che hanno subito “tagli” inopportuni.

Il problema : non ci sono soldi per acquistare materie prime e tutto quanto occorre.

La soluzione creativa : una cena di autofinanziamento a basso impatto (economico soprattutto,: 5,00 euro per un primo;10 euro primo e secondo).

Durante la cena ci sarà anche uno spettacolo teatral-musicale, offerto dalla Premiata Compagnia Camera & Cucina.