Lame in Transizione

ci siamo, con altri minuscoli compiti.


2 commenti

Ricette di resilienza: Transizione Interiore

Obiettivi e Conflitti : Per iniziare a parlare di Transizione interiore cominciamo da questi due elementi, sempre presenti nella nostra vita, spesso contemporaneamente e in contrapposizione…A seguire, chi vorrà, potrà partecipare ad un assaggio del Laboratorio della Risata.

Mercoledì 30 maggio

ore 20,30

Centro Civico Borgatti

via Marco Polo 51, Bologna

tTalk esperenziale

con Mavi Gianni e Stefano Peloso

Pubblicità


1 Commento

Fragole,Pignoletto e buona musica

Dopo il successo e la scorpacciata dell’anno scorso,riproponiamo l’acquisto collettivo di fragole biologiche, raccolte mature quindi ben diverse da quelle che comprate di solito.
Ottime per la marmellata e per essere consumate subito non meritano di stare in frigo più di 2 giorni.
Sono prodotte dall’azienda “I Piccoli” di Forlì, certificata bio.
il costo è di  4,00 euro/kg
per fare l’ordine inviateci una  mail a lameintransizione@gmail.com – specificando la quantità, quando venite a ritirarle e lasciando un vs recapito telefonico – , l’ordine si chiude martedì sera.
A differenza dell’anno scorso non proponiamo la raccolta diretta sul campo (Chiara e Gianluca sono impegnati in feste nei dintorni), andiamo  a prenderle lunedì 21 mattina.

il ritiro si potrà fare il 21 maggio dalle 17 in poi in via Ferrarese 251/4 (qui), presso la sede dell‘Ass. Zoè. Sarà un’occasione per partecipare anche all’inaugurazione .

Qui trovate la ricetta della marmellata by Giò

Condividi su facebook l’evento Fragole ,Pignoletto e buona musica

ps. se qualcuno non riesce a passare può venire martedì dalle 10 alle 16, abbiamo  un frigo vuoto dove possiamo conservarne un pò.


Lascia un commento

Dono e baratto

A casa di un amico qualche tempo fa vidi un documentario su una famiglia di nomadi indigeni del Borneo. Rimasi colpito che nella loro lingua non esistevano parole come furto, ladro e rubare. Questo veniva spiegato con il fatto che il loro popolo si muove nella foresta tropicale vivendo di caccia e raccolta suddiviso in singoli nuclei familiari o piccolissimi clan. Come accade anche da noi in Italia, all’interno della famiglia tutto viene condiviso, dal cibo ai vestiti, solo che nel loro mondo non c’è praticamente nulla fuori dalla famiglia! Tutto il patrimonio comune viene ripartito secondo le necessità o condiviso, non si può rubare ciò che in fondo già ti appartiene, quindi alla fine non rimane nulla da rubare! Questo risultato che a noi può apparire così straordinario allo stesso tempo appare anche banale se immaginiamo una società dove esistesse solo la nostra famiglia. Possiamo anche immaginare che, migliaia di anni fa, tutta l’umanità vivesse in una situazione simile all’interno di piccoli villaggi dove tutti erano parenti stretti. In una comunità di 40 persone che senso ha il commercio? Noi del mondo industriale, dove tutto si compra e si vende, pratichiamo forse il commercio con i nostri cari? Oppure condividiamo piuttosto le cose e ci scambiamo doni e favori? Continua a leggere


Lascia un commento

Le funzioni del denaro – II parte

In un precedente articolo avevamo citato tre funzioni fondamentali del denaro:

mezzo di scambio

unità di misura del valore

deposito di valore

Delle prime due funzioni abbiamo già parlato in precedenza, oggi parliamo un attimo della terza:

deposito di valore. Anche la terza funzione, come le altre, non è certo un mistero per nessuno, risparmiare denaro per accumulare una riserva per spese future è una usanza generalizzata nella nostra società. Una banalità che a prima vista può apparire sopravvalutata. Tuttavia il risparmio è un concetto fondamentale in economia da sempre. Nei tempi moderni inoltre tutto il sistema bancario si basa sui risparmi della gente. Infine vi è anche un motivo storico: il fatto che alcune merci si conservassero a lungo e si potessero quindi “accantonare” per scambi futuri diede un contributo decisivo al passaggio dal baratto alla moneta, ma di questo parleremo un’altra volta….

Concludiamo osservando che anche in questo caso abbiamo trovato sui libri di economia cose che tutti noi sapevamo già per esperienza diretta, solo che magari non gli avevamo dato un gran peso. Quindi se ora aggiungiamo le tre funzioni fondamentali del denaro alla sua definizione possiamo dire che abbiamo quattro punti di riferimento sicuri come base di partenza per riflettere e fare ulteriori ricerche al fine di affrontare i nostri dubbi sulle questioni monetarie.