Lame in Transizione

ci siamo, con altri minuscoli compiti.


Lascia un commento

Corso di Food Forest a Palazzo Albergati

retro 5-01 avanti

l corso si terrà negli ultimi 2 weekend di febbraio 2015, nei giorni 21-22-28 febbraio e 1 marzo, il sabato dalle ore 14,30 alle18,30 e la domenica dalle ore 9,30 alle 18,30.
Siamo a Palazzo Albergati, a Zola Predosa (BO) in via Masini 46.
Le lezioni teoriche verranno svolte a Palazzo Albergati, quelle pratiche nella attigua tenuta di San Giovannino.
Già da tempo a Palazzo Albergati si tratta con rispetto e logica contadina il terreno nel quale tanti progetti sono in fase di svolgimento e coesistenza.
Dall’orto sinergico, nato nel 2014 grazie alla collaborazione tra Stefano Peloso con L’istituto agrario di SassoMarconi all’apicoltura biologica, dalla coltivazione di grani antichi alla futura Food Forest.
Tutti questi elementi svolgono un ruolo di protagonisti aggregati in una visione a sfondo olistico e permaculturale.

Costo di iscrizione.
Il corso verrà attivato con la presenza minima di 15 partecipanti. Il costo è di 150 € di
cui 50€ da versare come acconto*, comprensivo di due pranzi a Palazzo Albergati.

Contatti e info
Stefano Peloso, socio fondatore della cooperativa di cittadini coltivatori biologici Arvaia e facilitatore di Transition Italia.
Cell.335 65 69 785, mail zoeteatri@gmail.com
Giacomo Fabbri, cell.347 49 87 197,
mail g.fabbri@tavoladellasignoria.it
Le seguenti strutture ricettive offriranno particolari condizioni di favore:
Cà La Ghironda Resort, via Leonardo da Vinci 19/1 Ponte Ronca di Zola Predosa (BO). Tel. 051 757299
Agriturismo Giaggioli Borgo delle Vigne, via Raibolini il Francia 55 Zola Predosa (BO). Tel 051 753489

*Estremi per il bonifico.
Unicredit Banca – fil. Zola Predosa (BO)
Intestato a: La Tavola della Signoria srl
IBAN: IT62 Z020 0837 1300 0001 0765 607

Vai all’evento Facebook

Pubblicità


2 commenti

A volte ritornano

IMG_1126

Era da un pò che non si vedeva tanta gente della Transizione qui a Lame, esattamente da ottobre, quando è venuto Rob Hopkins  e gli abbiamo fatto la festa alla Sala Cubo.

Ieri (domenica 18 gennaio) ci simao ritrovati al Centro Borgatti per un seminario di Rieconomy. Questo conferma che il gruppo Lame, se pure non più molto attivo con incontri, eventi incentrati sulla transizione (che pure pervade tutto quello che muove l’associazione di riferimento Zoè teatri) ha un ruolo fondamentale all’interno del movimento della Transizione. E cioè quello dell’OSPITE ovvero della Balotta Continua.

Nessuno come noi, a quanto a pare è così ospitale (rif : ‘alto numero di ringraziamenti che riceviamo dai partecipanti quando vengono qui)).

Tornando all’incontro di ieri, che non era stato pubblicizzato perchè rivolto a coloro che “già sanno” e in partoicolare  a chi è Ninja dentro,  alcune informazioni del caso .

Si trattava di un seminario in cui Cristiano Bottone ci ha spiegato un pò di cose sul Pste e altre riguardo a questi due progetti  :

Strade in transizione 

Rieconomy

se qualcuno in zona fosse interessato a farne partire uno ci dica qualcosa inviando una mail a lameintransizione@gmail.com

“l’atmosfera del centro borgatti è sempre stimolante, sarà merito dei tavoli del mago silvan?” Glauco

“il world cafè in una stanza – sarà il titolo della prossima mazurka della transizione” Luca

“cosa emerge alla fine? che il cibo in questi incontri non è mai un problema” Mavi