Il Facilitatore della Transizione
Aperto il bando per partecipare al percorso formativo – scade il 12 ottobre
|
Oggetto
Il percorso è gratuito e si svolge in lingua italiana, va precisato però che è richiesto un buon livello di conoscenza della lingua inglese poiché parte dei materiali di lavoro (documenti, audio video) sono in lingua inglese. Le attività sono strutturate in 3 moduli e organizzati in 3 weekend nell’arco di 3 mesi:
MODULO 1 (Testa) – sabato 17 e domenica 18 ottobre
Esplorazione teorica e pratica delle tematiche cognitive e razionali legate ai processi di cambiamento e a quelli di transizione. Tecniche e strumenti di facilitazione utili.
MODULO 2 (Cuore) – sabato 14 novembre e domenica 15 novembre
Esplorazione teorica e pratica delle tematiche emozionali e relazionali legate ai processi di cambiamento e a quelli di transizione. Tecniche e strumenti di facilitazione utili.
MODULO 3 (Mani) – sabato 12 dicembre e domenica 13 dicembre
Esplorazione teorica e pratica delle azioni, percorsi, progetti che si sviluppano nella comunità in un contesto di transizione. Strumenti per il design di processo e di progetto. Tecniche e strumenti di facilitazione utili.