Lame in Transizione

ci siamo, con altri minuscoli compiti.


Lascia un commento

Progettare e coltivare una Food Forest

 

Sabato 21, domenica 22 e sabato 28 domenica 29

dalle ore 9,30 alle ore 16,30

PROGETTARE E COLTIVARE UNA FOOD FOREST

Corso teorico-pratico

a cura di Stefano Peloso

Centro Sociale Villa Bernaroli – via Morazzo, 3 – Bologna

Raggiungibile con auto o con autobus linea 54

Corso di 4 giornate, per adulti, a pagamento. Prenotazione obbligatoria

Il cibo è il tema centrale della festa degli alberi di quest’anno e Food forest comprende in sé questo binomio

Food Forest è un ecosistema formato da sette livelli – a partire dagli alberi ad alto e medio fusto, passando per gli arbusti, i rampicanti, le piante tappezzanti e le erbacee fino alle piante da radice – che hanno in comune la caratteristica di essere fonte di cibo.

Ma non solo alimenti per l’uomo, possono fornire legname, erbe medicinali, riparo e cibo per gli animali e molto altro.

La Food forest ha il suo pregio maggiore nella manutenzione minima e nell’elevata produttività, cercheremo di coglierne l’essenza e verificare quali principi possano adattarsi alla trasformazione di piccoli e grandi spazi verdi urbani.

Prenotazione obbligatoria

il corso si terrà solo con un minimo di 8 iscrittimassimo 15 partecipanti.

Il corso si svolge in 4 giornate, 21 e 22 novembre – 28 e 29 novembre. La parte teorica si svolgerà in una sala attrezzata con proiettore, la parte pratica comprende visite a parchi cittadini e al Parco Città Campagna, sede delle attività di Arvaia coop. agr.

Info Stefano Peloso – 335 65 69 785 – esternazione@gmail.com

l ‘evento è parte della FESTA DEGLI ALBERI 2015, il programma completo è  su  www.comune.bologna.it/bac  www..fondazionevillaghigi.it.

Pubblicità


Lascia un commento

Corso di Food Forest a Palazzo Albergati

retro 5-01 avanti

l corso si terrà negli ultimi 2 weekend di febbraio 2015, nei giorni 21-22-28 febbraio e 1 marzo, il sabato dalle ore 14,30 alle18,30 e la domenica dalle ore 9,30 alle 18,30.
Siamo a Palazzo Albergati, a Zola Predosa (BO) in via Masini 46.
Le lezioni teoriche verranno svolte a Palazzo Albergati, quelle pratiche nella attigua tenuta di San Giovannino.
Già da tempo a Palazzo Albergati si tratta con rispetto e logica contadina il terreno nel quale tanti progetti sono in fase di svolgimento e coesistenza.
Dall’orto sinergico, nato nel 2014 grazie alla collaborazione tra Stefano Peloso con L’istituto agrario di SassoMarconi all’apicoltura biologica, dalla coltivazione di grani antichi alla futura Food Forest.
Tutti questi elementi svolgono un ruolo di protagonisti aggregati in una visione a sfondo olistico e permaculturale.

Costo di iscrizione.
Il corso verrà attivato con la presenza minima di 15 partecipanti. Il costo è di 150 € di
cui 50€ da versare come acconto*, comprensivo di due pranzi a Palazzo Albergati.

Contatti e info
Stefano Peloso, socio fondatore della cooperativa di cittadini coltivatori biologici Arvaia e facilitatore di Transition Italia.
Cell.335 65 69 785, mail zoeteatri@gmail.com
Giacomo Fabbri, cell.347 49 87 197,
mail g.fabbri@tavoladellasignoria.it
Le seguenti strutture ricettive offriranno particolari condizioni di favore:
Cà La Ghironda Resort, via Leonardo da Vinci 19/1 Ponte Ronca di Zola Predosa (BO). Tel. 051 757299
Agriturismo Giaggioli Borgo delle Vigne, via Raibolini il Francia 55 Zola Predosa (BO). Tel 051 753489

*Estremi per il bonifico.
Unicredit Banca – fil. Zola Predosa (BO)
Intestato a: La Tavola della Signoria srl
IBAN: IT62 Z020 0837 1300 0001 0765 607

Vai all’evento Facebook


1 Commento

Coltivare una Food Forest

food forest

FESTA DEGLI ALBERI 2014

COLTIVARE UNA FOOD FOREST

Corso teorico pratico a cura di Stefano Peloso,
in collaborazione con Zoè Teatri, Arvaia Soc Coop Agricola, Lame in Transizione

Il corso si svolge in 2 weekend per avere la possibilità di svolgere all’aperto, con condizioni atmosferiche accettabili, la parte pratica.

SABATO E DOMENICA 29-30 NOVEMBRE | 6-7 DICEMBRE

ORE 10\17

Prenotazione obbligatoria – Numero massimo :  15 partecipanti.
La parte teorica si svolgerà al centro borgatti di via Marco Polo 51 (autobus 30),  in una sala attrezzata con proiettore, la parte pratica comprende visite a parchi cittadini  e visita al parco Città Campagna, sede delle attività di Arvaia coop. agr.
I pranzi autogestiti possono essere preparati in loco.

La Food Forest è un ecosistema formato da sette livelli, a partire dagli alberi ad alto e medio fusto, passando per agli arbusti, i rampicanti, le piante tappezzanti ed erbacce fino alle piante da radice. Fonte di cibo, legname, erbe medicinali, alimenti per gli animali ecc ecc, ha il suo pregio maggiore nella manutenzione minima e nella elevata produttività. Cercheremo di coglierne l’essenza e verificare quali principi possano adattarsi alla trasformazione di piccoli e grandi spazi verdi urbani.

Info, prenotazioni e contatti
Stefano Peloso
esternazione@gmail.com
cell 3356569785
www.zoeteatri.it
www.arvaia.it
www.lameintransizione.wordpress.com


1 Commento

CONcitTADINI al Parco Kolletzek

CONcitTADINI

Tutto è iniziato appena 2 mesi fa, ne avevamo parlato qui.

Da quell’appello è Nato il Comitato CONcitTadini che ha firmato la convezione con il Quartiere per prendersi cura dell’Orto Giardino al Parco Kolletzek di via delle Borre.

Bisogna dire che il parto è stato molto veloce…si vede che la voglia di condividere la cultura del cibo in uno spazio pubblico è molto forte. Le adesioni sono state da più parti e seguiremo gli sviluppi.

Nel frattempo segnate la data :

SABATO 5 APRILE 2014 Ort’Attack

ORE 9 – IL PRIMO COLPO DI ZAPPA AL PARCO KOLLETZEK

ORE 12 – PIC NIC AUTOGESTITO  :  ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere per sè + 2persone  e poi si condivide. Ricoradte l’immancabile Transition kit (piatto,posata,bicchiere e tovagliolo) Non facciamo rifiuti.

info e contatti : concittadinibo@gmail.com  –  3311228889

Ort'Attack - CONcitTADINIPer chi fosse curioso di capire il processo eccon un articolo scritto da Angela Iacopetta per il giornalino di Quartiere. Angela è una dei sottoscrittori del Comitato, libero e aperto all’adesione di tutti.

 

Continua a leggere


3 commenti

Ort’attack: orto comunitario in parco pubblico

parco kolletzek

L’orto comunitario al Parco kolletzek potrebbe essere il primo orto giardino naturale all’interno di un parco cittadino bolognese : un orto collettivo, e non un insieme di orti privati, gestiti individualmente.  Un mezzo per produrre buoni ortaggi, nel rispetto del territorio e grazie a metodi biologici alternativi .

Si tratta di un progetto pilota, nel senso che ci auguriamo sia il primo di una lunga serie.

L’esperimento in provincia è stato già attuato con ottimi risultati nel Comune di San Lazzaro  al Centro del Parco della Resistenza . Come in quella occasione, il processo per la realizzazione  comprenderà una fase partecipativa e di costruzione del gruppo e una fase teorico-pratica di allestimento dell’orto.

L’idea è quella di creare un comitato di CONcitTADINI che gestiscano un’area di 140 mq coltivando per sè in maniera totalmente naturale  e creando nel contempo un campo scuola per informare la comunità.

Non ci sono idee già precostituite : sarà il gruppo a decidere le modalità di realizzazione dell’orto. 

Nel percorso saremo aiutati da Stefano Peloso, socio fondatore di Arvaia, primo esperimento di CSA in Italia, e responsabile del progetto Ort’Attack di Zoè teatri.

Il primo incontro è fissato martedì 11 febbraio dalle ore 18 alle ore 20 alla Sala Cubo di via Zanardi 249

E’ gradita la preiscrizione  all’incontro con mail a : lameintransizione@gmail.com o sms al n 3311228889.


2 commenti

Ort’Attack, AgriCultura Urbana e progetti pilota

ort'attack

Si tratta di un progetto pilota, nel senso che sarebbe il primo orto giardino naturale in un Parco a Bologna.(Sembra scontato ma non lo è).Stiamo parlando del Parco Kolletzek.

L’idea è quella di creare un comitato di CONcitTADINI che gestiscano un’area di 140 mq coltivando per sè in maniera totalmente naturale  e creando nel contempo un campo scuola per informare la comunità.

Il progetto è pilota e dobbiamo crearlo insieme. Appena raccolte le mail degli interessati fisseremo la data del primo incontro che saraà al martedì dalle 18 alle 20 alla Sala Cubo.

Per saperne di più enel frattempo potete partecipare al transition talk che Stefano Peloso, tutor del progetto Ort’Attack di Zoè teatri, terrà alla Biblioteca Lame il 4 febbraio

Per info e contatti

mail a zoeteatri@gmail.com

 


Lascia un commento

Cambiamenti climatici e agricoltura

martedì 4 febbraio, ore 20, 45, presso la Biblioteca Lame via M.Polo 21/13

Primo appuntamento del 2014 e primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri dedicato alla resilienza.

Il cibo è il primo passo su cui lavorare per aumentare la nostra resilienza e quindi conoscere le implicazioni e gli effetti che il cambiamento climatico avrà sull’agricoltura è molto importante.

Siamo tutti consapevoli che il riscaldamento globale comporterà dei cambiamenti, però probabilmente ne stiamo sottovalutando gli effetti…

vedi il volantino


2 commenti

L’orto sul Balcone : naturale!

l'orto sul balcone_Page_1

L’orto sul balcone :naturale!

 

Ciclo di 5 incontri a cadenza mensile sulla progettazione, realizzazione e cura di un orto naturale o sul balcone, terrazzo, davanzale…, tutto in modo assolutamente naturale senza l’utilizzo di prodotti chimici.

Coltivare una parte del proprio cibo è sano e resiliente, ma non sempre è possibile avere a disposizione una piccola area per fare l’orto, proviamo allora ad utilizzare i piccoli spazi che un appartamento in città ci può offrire.  Continua a leggere