Sempre più spesso si sente parlare su internet del ruolo della moneta in economia e di problemi ad essa legati che molti trovano di difficile comprensione. Ma è veramente così difficile fare un poco di chiarezza? Dedichiamo quindi una serie di articoli alla moneta per questo scopo.
Tutti lo usano fin da ragazzi, ma se chiediamo alla gente cos’è il denaro ovvero di definirlo il qualche modo noteremo spesso un certo imbarazzo, unito a risposte confuse e magari contraddittorie. Ecco una possibile risposta da parte di un cittadino comune: “Il denaro è quella cosa con cui si fa la spesa.. cioè no, non solo la spesa…si comprano tutte le cose.. lo fanno tutti… non conosco la definizione precisa ma insomma è quello!” Tutti lo usano fin dall’infanzia e nessuno giustamente sente il bisogno di cercare il significato della parola denaro sul vocabolario. Inoltre a cosa servirebbe? Tanto lo sappiamo usare lo stesso! Se uno tuttavia per curiosità cercasse sui libri tale significato cosa troverebbe mai? Definizioni contorte e oscure, scritte in linguaggio tecnico tipo questa: “Mezzo di scambio per le transazioni commerciali, generalmente accettato all’interno di una comunità”. Ma cosa vuol dire? Certo questa definizione non è stata fatta per chiarire le idee… Proviamo a tradurla in italiano corrente:
mezzo di scambio: si intende forse strumento per lo scambio?
Per le transazioni commerciali: vuol dire magari usato per acquistare e vendere oggetti?
Generalmente accettato all’interno di una comunità: cioè nella comunità lo usano un po’ tutti?
Il risultato della traduzione è che in una comunità il denaro è quella cosa che tutti usano per comprare le altre cose!! Sebbene sia scritta in un linguaggio strano e oscuro per i più, la definizione ufficiale di denaro è la stessa che avrebbe potuto dare ognuno di noi sulla base della propria esperienza personale!! Il denaro dunque è proprio quello che abbiamo sempre pensato e libri si limitano a confermare quello che già sappiamo. Il linguaggio tecnico non nasconde segreti ma solo una verità banale. Le definizioni servono per porre in evidenza un concetto e distinguerlo dagli altri, quindi gli studiosi di un tempo, volendo definire il denaro, si saranno chiesti: “quale è la sua caratteristica che lo distingue?”. La risposta più immediata è ovviamente l’uso che ne facciamo quando facciamo shopping… Possiamo allora concludere che il concetto di denaro non è un mistero per nessuno. Non è legato ad astruse teorie monetarie o economiche, ma solo all’esperienza quotidiana e al buon senso. Tutti noi lo conosciamo, anche chi non ha mai studiato economia. Questo vuol dire che in fatto di moneta non siamo del tutto ignoranti, anzi abbiamo un punto di riferimento sicuro, una solida base di partenza per riflettere e fare ulteriori ricerche. Dalla definizione di denaro quindi partiremo con i prossimi articoli sulla moneta… A presto!