qui trovate tutti i riferimenti
Archivi categoria: saper fare
Corsi di primavera
Seguendo i ritmi ed i cicli naturali delle stagioni, dopo il “torpore invernale” abbiamo pensato ad un pò di attività per la primavera. Alcuni di questi corsi iniziano già a febbraio, e visto che farà ancora freddo ci occuperemo più di teoria che di pratica, ma poi quando le giornate saranno più calde….
di seguito vi presentiamo i corsi partendo dalla data di inizio.
lo scorso anno avevamo scelto attività più casalinghe, ora passiamo a corsi più “tecnici”.
vivendo in appartamento, molti di noi non hanno a disposizione uno spazio per fare l’orto, allora perchè non utilizzare terrazzi, balconi e davanzali?
La Food Forest:
organizzato con gli amici di San Lazzaro in Transizione, perchè ci piace collaborare e grazie a Silvano che ha messo a disposizione un pezzo di bosco da trasformare.
Food Garden – l’Orto Giardino Naturale:
per l’ultimo un corso di 5 giorni, teorico-pratico, durante i quali allestiremo da zero l’orto all’Oasi di S.Anna, l’oasi naturalistica curata dai nostriamici dell’Ass. Oasi dei Saperi.
a maggio ripeteremo il corso anche qui in zona Lame. Info
L’ORTO NATURALE
Lunedì 10 dicembre ore 20,30, Biblioteca Lame via M. Polo 21/13 entrata laterale.
In collaborazione con l’Associazione Zoè, nell’ambito del progetto Agriculture Urbane/Ort’Attack proponiamo una nuova serata sull’orto naturale. Potrà sembrare strano parlarne ora, proprio nel momento in cui l’orto è nella fase di minor lavoro, ma se vogliamo farci trovare pronti per la prossima primavera bisogna pensarci per tempo.
Soprattutto chi ha intenzione di cambiare modo di gestire il proprio orto o chi lo fara per la prima volta, sperimentando l’orto naturale sinergico dovrà cominciare a lavorare fin dall’inizio del nuovo anno, e lunedì sera cominceremo proprio dalla preparazione del terreno…
tempo di pommarola
è tempo di pummarola e come tutti gli anni stiamo organizzando la conserva collettiva a casa di Carlo e germana (vedi foto dell’anno scorso).
Per chi fosse interessato, può contattarci inviando mail a info@zoeassociazione.com
Ora e sempre Resilienza
Proponiamo una festa della Liberazione diversa dalle solite.
Siete invitati tutti mercoledì 25 aprile.
l‘Orto dei Giusti aprirà le porte a chiunque voglia respirare un pò d’aria pura a km 0 per un
via dei Colli, 54 – Bologna


ore 10
apertura dell’Orto
brunch condiviso
(ognuno porti qualcosa per sè+1, oltre alle proprie stoviglie : la plastica usa e getta è bandita!!!)
ore 10.30
“Un viaggio libero da condizionamenti”
workshop con i counselor Giovanni Conte e Claudia Pierantoni
Quali sono i condizionamenti che ci impediscono di liberare la nostra energia maschile e femminile?
il laboratorio parte con un minimo di 8 partecipanti e dureà circa 2.5 h. Si richiede la prenotazione inviando mail a gc.giovanni@gmail.com
ore 11
laboratorio di autocostruzione di forno solare e rocket stove.
condotto da Stefano Peloso
Utilizzando materiali di recupero costruiremo un forno solare che ci permetterà di riscaldare facilmente il nostro cibo e una razzo-stufa o rocket stove un modo molto semplice ed efficace per sfruttare al massimo il calore prodotto da piccolissime quantità di legna.
ore 15
MA COS’E’ LA RESILIENZA ?*
tTalk collettivo
con i facilitatori di Transition Italia : Adele Gambaro, Mavi Gianni, Stefano Peloso, Riccardo Sabellotti
Una delle poche costanti è il cambiamento come possiamo immaginare l’economia, il clima, l’energia e la transizione verso il nostro futuro?
ORE 17 –
BOTTEGA BURLESCA – LABORATORIO DELLA RISATA
condotto da Mavi Gianni
Ridere fa buon sangue, dice un vecchio proverbio e in effetti la la risata è un vero e proprio farmaco, antidepressivo e antistress per eccellenza. Una medicina che va bene per tutti, grandi e piccoli, uomini e donne.
DURANTE LA GIORNATA CI SARANNO ANCHE LABORATORI E INTERVENTI DI TARANTARTE (BALLI E MUSICA – PIIZZICA E TARANTA)
===================================
I laboratori sono aperti a tutti : dai 3 ai 99 anni
Costo: Contributo DI 5,00 EURO o 5 SCEC
* Resilienza : ripresa di uno sviluppo possibile dopo una lacerazione traumatica e nonostante le circostanze avverse.
COME ARRIVARE
L’orto dei Giusti è in via dei Colli 54
Ingresso a sx prima dell’angolo fra VIA DEI COLLI, VIA CAVAIONI, VIA DI SABBIUNO.
SE VUOI VENIRE E NON HAI UN MEZZO, AUTOBUS 52 DA PIAZZA CAVOUR
L’ingresso è libero e aperto a tutti (Passaparola)
Chiunque voglia proporre un suo “saperfare” scriva una mail a transitionbologna@gmail.com per essere inserito nel programma della giornata.
Food Garden all’Orto dei Giusti
Food Garden , si replica.Altri due fine settimana dedicati all’Orto Giardino Naturale con percorso teorico pratico.
Questa volta l’orto sarà realizzato in via dei Colli, 54 a Bologna, presso l’Orto dei Giusti
Food Garden – l’orto giardino naturale
FOOD GARDEN – L’ORTO GIARDINO NATURALE
Percorso teorico-pratico, attraverso l‘agricoltura naturale con Stefano Peloso.
Ovvero, come, utilizzando metodologie diverse,ma sempre rispettose della natura, si possa realizzare un orto produttivo,anche in un ambiente urbano e dal clima inospitale.
In collaborazione con l’associazione Culturale Zoè
gli orti condivisi di Zoè Banca del Tempo, realizzati grazie alla supervisione di Stefano nella zona anziani di Bertalia (BO)
Il Corso si terrà a Bologna, presso la sede dell’Associazione , in via ferrarese 251/4.
Due fine settimana successivi durante i quali si alterneranno momenti di teoria e di pratica.E’ prevista la preparazione di un orto a Castel De’ Britti (BO), nell’area del Parco naturale de’Gessi. Sono previste due borse di studio per quanti dimostreranno interesse alla coltivazione dell’orto realizzato, anche in tempi successivi.
CORSO CONFERMATO – ANCORA 1 POSTO DISPONIBILE
Ricette di resilienza
Nel programma per il 2012 abbiamo anticipato, appunto, che la resilienza sarà il filo conduttore degli incontri dei prossimi mesi.
ECCO IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI DI FEBBRAIO
Si terranno tutti alla Biblioteca Lame – via Marco Polo 21/13 Bologna –
sala studio 1° piano (entrata laterale)
Inizio : ore 20.30
portiamo cibo o bevande autoprodotte da condividere e non dimenticate il transition kit!
Iniziamo con una serata, mercoledì 8 febbraio, in cui oltre ad illustrare il programma cercheremo di definire in modo esauriente la resilienza.
Durante la serata, organizzata in collaborazione con la Biblioteca Lame e l’associazione Lenti e Simultanei, illustreremo due visioni complementari della resilienza, l’aspetto personale che riguarda ognuno di noi e l’aspetto sociale, della comunità.
Sarà anche l’occasione per illustrare nei dettagli come aumentare la resilienza personale e della comunità, partendo dalle 4 aree di interesse individuate nel programma 2012.
MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO
Il cibo : come procurarselo : gruppi di acquisto,km 0, filiere alternative
Ne parliamo con alcuni esponenti dei gas
MERCOLEDIÌ 22 FEBBRAIO
Autoproduzione del cibo : gli orti urbani
Ttalk con Stefano Peloso
il food garden come alternativa all’orto .
non solo gli orti ma anche i giardini, balconi,terrazzi possono essere fonte di cibo.
L’acqua una risorsa sempre più preziosa e poco rinnovabile.
ne parliamo con Cosimo Specolizzi che in Salento sta sperimentando nel suo Orto dei Tu’rat,la raccolta dell’acqua dalle pietre. Un sistema antico e poco conosciuto.
condividi l’evento su facebook
Programma per il 2012: RESILIENZA
AgriCulture Urbane – ort’attack
ecco la prima immagine dell’Orto sinergico alle Silvani.
nella foto Stefano Peloso mostra ai bambini i bancali (aiuole), spiegando il motivo della preparazione fatta in questo modo.
Il progetto è finalmente partito, grazie alla cena di autofinanziamento organizzata insieme con l’associazione Zoè e grazie soprattutto al contributo umano di Stefano e Antonio.
C’è da dire che alla prima fase di vangatura hanno partecipato anche i genitori dei bambini e anche questo è un primo passo per la nostra comunità.
Andremo avanti così, un pò alla volta, raccogliendo finanziamenti con altre modalità : se è vero che le istituzioni latitano, c’è ancora tanta energia umana.
Se qualcuno volesse contribuire al progetto, offrendo disponibilità per la semina e la preparazione è il benvenuto. le ore “spese” saranno conteggiate per eventuali utilizzi della Banca del Tempo.
inviate mail a zoebdt@gmail.com
Sono ovviamente benevenute anche le donazioni liberali :
Bonifico bancario all’associazione con la seguente specifica :
agriculture urbane : ort’attack
Coordinate IBAN : IT98 W 07072 02402 005000078490
Intestato a : Associazione culturale Zoè
Via ferrarese 251-4
40128 Bologna
C.F. : 91285840376