Lame in Transizione

ci siamo, con altri minuscoli compiti.


1 Commento

L’anno che verrà

Da un pò di anni, quando arriva questo momento dell’anno, mi torna in mente questa canzone  e continuo a ripetermi, mentalmente, questa strofa…

Ma la televisione ha detto che il nuovo anno
porterà una trasformazione
e tutti quanti stiamo già aspettando
sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno,
ogni Cristo scenderà dalla croce
anche gli uccelli faranno ritorno.          video

ecco, l’augurio che voglio fare a tutti voi è che questa trasformazione diventi sempre più concreta,
buona Transizione a tutti!!
Stefano

 

Pubblicità


2 commenti

Il mercato del mercoledì pomeriggio al Cubo


il germoglio sarà in via Zanardi 249 al mercatino che si tiene tutti i mercoledì pomeriggio nel parcheggio antistante la sala Cubo (dove c’è la baracchina dei gelati).

I ragazzi del germoglio vengono da Castello di Serravalle, a 30 km da qui e producono con agricoltura naturale anche se non hanno ancora la certificazione biologica.

Il loro centro è nato 25 anni fa, e sono anche fattoria didattica .

Il fatto che siamo riusciti a convincerli a venire qui a fare il mercato è davvero una conquista per noi che abitiamo in questa parte “umile” della città. (questa zona era chiamata proprio così una volta : quella degli umili)

abbiamo provato più e più volte a convincere produttori bio a portare qui i loro prodotti, per vedere di ravvivare un pò questo mercato fantasma creando almeno una sensazione di comunità.

Il germoglio ha aderito e questo è importante.

il problema è che il mercato è un pò scarno : ci solo loro ed un camion che viene da Calderara e che vende praticamente tutto,ma se cominciamo a frequentarlo altri arriveranno e così non sparirà del tutto, lasciando vuoto uno spazio che finalmente si era riempito con prodotti di filiera.

Qui in zona non ci sono negozi nel raggio di km (l’unico è il conad) e sarebbe bello che questo mercato “nascesse”

Comunque sia, non hanno solo frutta e verdura ma anche pane con pasta madre, focacce, biscotti, marmellata

sono disponibili anche per preparare la cassetta settimanale di frutta e verdura (da 8 e 10 euro). La prenotazione si può fare direttamente da loro che sono lì

tutti i mercoledì dalle 14.30 circa fino alle 18

di seguito un post di Rossella che ben chiarisce il concetto
Ciao
grazie per il promemoria. Condivido in pieno le tue considerazioni sulla necessita di un mercato popolare in quella zona: ho abitato proprio li per 4 anni e mancano non solo negozi ma anche un luogo di incontro e di scambio. Quasi ogni settimana vado a fare la spesa li e devo dire che i prodotti del Germoglio sono davvero buoni, specie il pane ai semi di girasole e i biscotti (deliziosi). Anche l’ortofrutta ha un buon rapporto qualità- prezzo. Insomma, andiamoci!

Saluti a tutti
Rossella


Lascia un commento

TDay a Bologna,…conto alla rovescia

Il TIDAY del 26 Febbraio si sta avvicinando  ….. ricordiamo le ultime cose ….

Orario: dalle 9.30 alle 18.30

Per arrivare: Il luogo dell’evento (Sala del Circolo PD Passepartout) si trova all’incrocio tra Via Riva Reno e Via Galliera.Dalla stazione centrale o delle corriere prendere Via Indipendenza verso il centro sul lato destro. Circa a metà della via, poco dopo Piazza Garibaldi svoltare a destra in Via Falegnami, percorrerla tutta fino a Via Galliera. Svoltare a sx in Via Galliera e dopo 30 mt c’è l’ingresso del circolo. La sala è al primo piano.

Per confermare la vs presenza: Purtroppo la email del googlegroup non ha funzionato come si pensava. Potete registrarvi anche qui (doodle).

Inclusività: Inizialmente questa giornata avrebbe dovuto essere semplicemente dedicata all’assemblea annuale dei soci di Transition Italia, ma poi è venuta l’idea di immaginare una giornata speciale, fatta di incontri e convivialità, ed aprirla a tutti gli appassionati di transizione anche se non ancora soci.

Per chi non può partecipare, ma avrebbe tanto voluto esserci: abbiamo pensato a due possibilità: potete mandarci una breve videoregistrazione di ca 5 minuti in cui ci raccontate la vs esperienza di transizione oppure collegarvi in diretta via Skype (pensiamo possa esserci spazio per 2-3 collegamenti). Se i contributi remoti dovessero essere tanti, quelli che per ristrettezza di tempi non possiamo proiettare li metteremo sul sito (con il vs consenso ovviamente). Contattateci in merito asap (scrivete a ellen.bermann(at)transizione.org).

Pranzo:  E’ autogestito. Ognuno porta qualcosa da condividere. Se vi portate le vs stoviglie personali (chi può ovviamente) riduciamo anche i rifiuti derivanti da usa e getta.

Bambini: Lo sappiamo, è sabato ed è la giornata dedicata agli impegni familiari. Se, pensate di non poter venire perché impegnati con i figli e non sapete come fare, vi invitiamo semplicemente a portarli con voi. E’ una riflessione ricorrente: dobbiamo creare possibilità di accogliere anche i più piccoli nelle ns attività – dopotutto cosa sarebbe la transizione senza di loro ? Per questa volta non c’è nulla di specifico organizzato per bimbi (per la prossima volta ci stiamo già pensando …) ma se gattoneranno o correranno tra il cerchio di sedie – aumenteranno solo il grado di allegria !


2 commenti

SAPERFARE – PANE.PIZZA E PIZZELLE -PROSSIMO APPUNTAMENTO FARE UN BLOG

Questo slideshow richiede JavaScript.

Anche il corso pane pizza e pizzelle con pasta madre ha avuto un buon successo di pubblico e di critica…(non so quante pizze abbiamo fatto ma non ne è rimasta una)

dalla classica pizza Margherita, siamo passati a preparare i calzoncini con ricotta e salame, e con scarola.
e mentre si aspettava la cottura nel forno abbiamo sperimentato la pizzella, che altro non è che pasta da pizza fritta in olio di semi di arachidi condita con pommarola e parmigiano.

Tutti sono andati via con il “bambino” della pasta madre originaria e speriamo che ne abbiano cura.

Il prossimo appuntamento con l’università del saper fare è
fare un blog
nozioni base per per creare un blog e diventare autori on line.

durata : 3 h
costo : 5,00 € oppure 4,00€ + 1 scec

per gli iscritti alla Banca del tempo
si paga in ore

Location: Via Francesco Zanardi, 397, 40131 Bologna, It
venerdì 4 marzo alle ore 20.30.
C’è ancora posto per 2.
iscrivetevi inviando mail a lameintransizione@gmail.com


Lascia un commento

ORTOBELLO -Ort’attack

ORT’ATTACK

Corso, gratuito, teorico pratico di avvicinamento alla coltivazione dell’orto sinergico.

Tre incontri di circa 2 ore, rivolti a bambini di 8-10 anni per imparare a riconoscere gli ortaggi e il loro valore alimentare e contemporaneamente costruire una piccola cassetta in legno per una coltivazione sinergica.

Didatticamente le lezioni si articolano in una prima fase teorica con momenti di “stacco” con proiezione di filmati, cartoni animati, foto….
Nella seconda parte, manuale, i bambini costruiranno una cassettina in legno con decorazioni, in cui durante l’ultima lezione semineranno i loro ortaggi preferiti.

1° incontro
Si comincia da una busta della spesa piena di ortaggi di facile coltivazione.
Costruzione di 3 cartelli, nel primo la scelta di quello che piace con l’abbinamento bambino-verdura, nel secondo le verdure che consumano, nel terzo l’indicazione su consiglio e spiegazione di quali sarebbe utile consumare-
Nella seconda parte, con la visione di un oggetto finito, i bambini inizieranno a preparare le decorazioni da applicare alla cassetta

2° incontro
Pittura della cassetta, si lascia asciugare.
Affinità e abbinamenti, partendo dalla spiegazione di cos’è un orto sinergico i bambini ricercano le affinità e gli abbinamenti delle piante che hanno scelto, continuando il lavoro in coppia.
Spiegazione del ruolo dei fiori e dei piccoli animali sinergici con le piante coltivate.
Assemblaggio della cassetta e applicazione delle decorazioni.

3° incontro
Riconoscimento dei semi (in provetta), analisi delle forme e dei fiori che li producono.
Tempi di germinazione e istruzioni pratiche per l’uso. I bambini preparano le schede.
Riempimento della cassetta e semina

I bambini vengono invitati a tenere aggiornata la scheda e gli si propone di rivederci a distanza di 30-40 giorni per un incontro al parco, vicino agli orti per una merenda , durante la quale scambiarsi informazioni. E’ richiesta la presenza di un genitore.

Dove e quando : i laboratori sono tenuti in collaborazione con Zoè banca del tempo
Prenotatevi inviando mail a lameintransizione@gmail.com, poi decideremo insieme gli appuntamenti!


1 Commento

Saperfare

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’università del saperfare va alla grande!
abbiamo già concluso i primi due corsi di formaggio e ricotta e non riusciamo a tener dietro a tutte le richieste e offerte.
Alessandra ,ad esempio, si offre come operatrice reiki (per chi avesse voglia di un’oretta di relax).

La scelta di fare i corsi in casa risulta gradita a tutti:si chiacchiera, si gusta e si degusta, parlando di picco del petrolio e altre amenità…anche le notizia più preoccupanti, condivise e approfondite risultano meno inquietanti.
Ieri sera si è parlato molto di felicità e libertà di stile di vita.
In particolare Luca ci ha parlato di questo libro
risulta esaurito ma pare che si trovi in biblioteca.

Oltre al fatto di ri-conoscersi, che non fa mai male, speriamo che questi corsi siano utili anche e soprattutto per divulgare il saperfare e , siccome il successo dell’autoproduzone di formaggio e ricotta è stato enorme, abbiamo chiesto ai “neofiti” di rendersi disponibile per “insegnare” la tecnica appresa (ovviamente dopo aver sperimentato in proprio)

Se qualcuno di voi ha problemi di casa piccola troviamo un’altra casa dove farlo..
Fatevi avanti perchè ci sono 3 corsi che devono partire e Tom deve prima insegnarci a fare le meringhe!
LUNEDI’ 7 FEBBRAIO alle ore 20.30 siamo al l Cubo di via Zanardi 249 per l’incontro del “gruppo guida” che si tiene il primo lunedì di ogni mese..
Se qualcuno di voi avesse voglia di partecipare è il benvenuto così ne parliamo

PROSSIMO CORSO SAPERFARE
venerdì 11 febbraio – ore 20
pane,pizza e pizzelle con la pasta madre
come si rinfresca e si mantiene viva la pasta madre.
pizza e pizzelle (fritte)
ovviamente poi ce le mangiamo…
occorrente : carta e penna per appunti
vasetto di vetro per portarsi a casa la pasta madre
birra (o quello che si vuole bere)
costo : 5 euro per i materiali
ancora 2 posti liberi!!
per iscriversi, inviate mail a lameintransizione@gmail.com


3 commenti

LUNEDI’ 31 GENNAIO . BOLOGNA CITTA’ DI TRANSIZIONE – 1 ANNO DOPO

LUNEDI’ 31 GENNAIO
ORE 20
BOLOGNA CITTA’ DI TRANSIZIONE
1 ANNO DOPO
SALA CUBO
VIA ZANARDI 249 – BOLOGNA
Un anno fa si incontrarono per la prima volta alcune persone che, per un motivo o per l’altro si erano avvicinate al Movimento delle Transition Towns.
Da quel giorno a Bologna e Provincia si è sparsa la voce che qualcosa può cambiare.
Sono nati gruppi di transizione e gruppi che stanno pensando alla transizione.
Alcuni di loro hanno formato un Coordinamento di avviamento temporaneo per Bologna Città di Transizione
Questa sera li incontriamo per ascoltare le loro storie, ma anche i progetti e i sogni futuri.
Come al solito sarà un’occasione di festa, per cui portate qualcosa da mangiare e da bere per condividerlo insieme e soprattutto il kit del bravo transizionista (bicchiere,piatto e forchettina)
scarica il volantino
locandina-transition-fest-2011-31-01-2011-def
Anche quest’incontro entra nel calendario delle attività che Zoè porta avanti in collaborazione con noi di Lame in transizione.

Per spiegare meglio questa sinergia, approfittiamo ben volentieri dell’articolo apparso oggi sul BLOG DI SOTTOBOSCO

e per finire …

e so’ soddisfazioni!!!

pubblichiamo questa mail ricevuta da Camilla, altra giovane reporter. Partecipò al transition talk di novembre 2008 e ieri è tornata a vedere il bellissimo documentario di Murgia e Bigolin sulla memoria del Paese di Ortueri.

Ciao
volevo ringraziarvi per la bella serata di ieri.
Davvero è stato un piacere immenso vedere il documentario,e farmi raccontare un po’ dell’archivio orale della memoria.
Trovo che sia un progetto bellissimo e soprattutto necessario, che coglie un’esigenza di cui troppo spesso ci dimentichiamo che è,appunto, quella di mantenere la memoria. Di cui tanto si parla, che spesso viene affidata semplicemente a manifestazioni, celebrazioni, giornate commemorative ma che manca, sempre dell’autenticità e della verità del racconto orale.
Grazie, davvero, per questo bel progetto.
Spero di poter partecipare presto anche io.


Lascia un commento

A CHENT’ANNOS UNU CONTU (A Cent’Anni un racconto)


Non si tratta di fare Storia. Non si tratta di lezioni. Occorre dare voce a chi parla piano,amplificarlo.Occorre cercare tracce perdute o anche solo dimenticate per riscoprire da dove veniamo e dove stiamo andando.Occorre frugare tra segni e ricordi per renderli vivi e disponibili, consultabili, condivisibili. Se è inevitabile che una comunità cambi, è necessario che sappia cosa lascia, cosa perde.

Nel centro della Sardegna c’è il paese di Ortueri che possiede un singolare primato : la maggioranza della popolazione “anziana” ha superato gli ottantacinque anni, conservando intatta la “facoltà di memoria”.
Nel 2009 due giovani videomaker ,Gabriele Murgia ed Alberto Bigolin, dell’Associazione Abacàda produzioni, hanno pensato bene di documentare questa memoria storica, attraverso un’inchiesta condotta tra li abitanti del paese.
La Proiezione sarà preceduta da una breve illustrazione del progetto Archivio Orale della memoria, che l’associazione Zoè, in collaborazione con Retelame, porterà avanti nel territorio delle Lame nell’anno 2010.

LUNEDI’ 24 GENNAIO 2010
ore 20.30
SALA CUBO
VIA ZANARDI 249
BOLOGNA
A CHENT’ANNOS UNU CONTU (A Cent’Anni un racconto)
DOC FILM
DI GABRIELE MURGIA E ALBERTO BIGOLIN

la proiezione, a cui parteciperanno anche gli autori, sarà precedeuta da una breve presentazione del progetto Archivio Orale della memoria

durante l’incotnro sarà possibile assaggiare in anteprima il pane, i biscotti e le marmellate prodott dal germoglio, di cui parliamo qui, perchè li incontriamo il 28 febbraio

Vi ricordiamo che in genere, tutti i nostri incontri prevedono momenti di convivialità ai quali, ciascuno partecipa portando qualcosa, soprattutto la schisetta ( e se non avete ancora il vostro kit transizionista, ordinatecelo : con tempi nemmeno troppo biblici ve lo faremo)
L’importante per noi è : non usare plastica usa e getta
Ecco una breve scheda degli Autori.
Gabriele Murgia –
Nato nel 1977, sardo d’origine e bolognese d’adozione, dopo la laurea in DAMS MUSICA con una tesi in campo etnomusicologico, ha lavorato in qualità d’antropologo al progetto della Regione Sardegna Archivi Sonori, documentazione capillare riguardante le varie parlate locali, reperibile in rete nella Sardegna Digital Library.
Si è occupato inoltre di riprese e montaggi video in varie occasioni, interessandosi alle maschere e alle sfilate del carnevale sardo e contemporaneamente alla festa di liberazione nel territorio bolognese.
Alberto Bigolin –
Classe 1976, veneto di nascita, dopo aver frequentato la facoltà di Lettere Moderne, ha dedicato la sua vita alla lettura ed allo studio dell’entità umana, nelle sue varie forme.
Ha messo insieme negli anni una vera e propria biblioteca personale di più di 2.000 volumi, selezionati non a caso tra i nomi più classici della letteratura di tutti i tempi e quelli più curiosi (Pizzuto, Ferretti, D’Arrigo, Ottieni, Landolfi, insieme a Bataille, Derrida, Baudrillard e McLuhan). Autore di un antiromanzo sperimentale.
Da anni si dedica alla fotografia ed allo studio delle immagini. È la sua prima incursione nel mondo video-autoriale.

A CHENT’ANNOS UNU CONTU (A Cent’Anni un racconto)

Lingua originale: ITALIANO / Dialetto Sardo

Sottotitoli: SI

Lingua sottotitoli: ITALIANO / INGLESE

Formato di ripresa: MiniDv

Durata in minuti: 87

Anno di produzione del film: 2009

Regista: GABRIELE MURGIA / ALBERTO BIGOLIN

Sceneggiatura: GABRIELE MURGIA

Fotografia: ALBERTO BIGOLIN

Montaggio: GABRIELE MURGIA

Musica: NOTARGIACOMO;

Suono: G. MURGIA / A. BIGOLIN

Produzione: ABACàDAproduzioni

Attori: *****