Lame in Transizione

ci siamo, con altri minuscoli compiti.

PROGETTI

Università del Saperfare

>  AgriCulture Urbane

Transistorie

Cineforum

> Corso di approfondimento della Transizione

Conferenze

Open Space Technology

> Gruppo energia : un gruppo che si incontra per studiare e approfondire le tematiche

==================================================================

News!!! programmazione periodo gennaio – giugno 2012

Come affrontare la Crisi : la Resilienza

La parola resilienza esisteva nella fisica, a designare la capacità di un metallo di riprendere la propria forma dopo aver ricevuto un colpo non abbastanza forte da provocarne la rottura.

E’ stato poi usato per esprimere il processo che permetteva agli animali di risolvere i problemi della loro esistenza senza esserne consapevoli.

Ultimamente lo si usa sempre più spesso per definire i processi in grado di  consentire la “ripresa di uno sviluppo possibile dopo una lacerazione traumatica e nonostante le circostanze avverse”.

Il tema ci sembra più che mai adatto ai tempi che corrono.

Il mondo è pieno di persone dotate di una straordinaria resilienza. Sono la dimostrazione  che i punti di forza (fattori di protezione) possono superare i punti di debolezza (fattori di rischio) ed è possibile riuscire a spezzare il corso scritto degli eventi, riuscire ad essere diversi e “discontinui” rispetto al destino che era stato scritto per noi.

Alcuni hanno una naturale propensione alla resilienza, altri – purtroppo – no.

Per questo è importante apprenderla, ricevere un sostegno e un supporto che aiuti a svilupparla (fin da piccoli).

Per questo abbiamo deciso di approntare un calendario di incontri sul tema Come affrontare la crisi : la Resilienza

Prossimamente pubblicheremo sul calendario le date.

Nel frattempo possiamo dire anche abbiamo individuato quattro aree tematiche da approfondire dal punto di vista della resilienza.

> alimentazione sostenibile

> economia solidale

> ambiente e salute

> transizione interiore

=============================================================================

periodo gennaio – giugno 2011

CORSO DI APPROFONDIMENTO ALLA TRANSIZIONE
il corso è gratuito, a parte il costo del libro (15,00 €) che possiamo eventualmente procurare noi.
Consiste in 6 (+1 eventuale) serate, rivolto a cittadini maggiorenni.
Non si tratta di lezioni vere e proprie quanto piuttosto di una discussione di gruppo, con la presenza di un facilitatore, con finalità di approfondimento di tematiche ambientali e sociali che scaturiscono dalla lettura
dei diversi capitoli del “Manuale della Transizione”.
Le varie serate seguono un percorso, codificato, creato a Seattle (USA) tradotto e sperimentato in Italia a San Lazzaro di Savena.

Questa, in breve sintesi la traccia degli argomenti:
1° incontro – lunedì 14 marzo 2011
“Picco del petrolio e cambiamento climatico” – Discussione su Introduzione e 1° capitolo.
2° incontro – lunedì 21 marzo 2011
“Resilienza e rilocalizzazione” – Discussione su 2°, 3° e 4° capitolo.
3° incontro – lunedì 11 aprile 2011
“La psicologia del cambiamento” – Discussione su 5° e 6° capitolo.
4° incontro – lunedì 18 aprile 2011
“Creare una nuova visione” – Discussione su 7°, 8° e 9° capitolo.
5° incontro – lunedì 9 maggio 2011
“La transizione in pratica” – Discussione su 10° e 11° capitolo.
6° incontro – lunedì 16 maggio 2011
“I passi successivi” – Discussione su 12° e 13° capitolo + Appendice
7° incontro entro la fine di maggio. L’eventuale ultima serata, a discrezione dei partecipanti, potrebbe essere dedicata ad un incontro aperto al pubblico in cui con l’ausilio di materiali audiovisivi, il gruppo cercherà di spiegare al pubblico quanto appreso

presso la Biblioteca Lame in via Marco Polo 21/13
14 e 21 marzo – 11 e 18 aprile – 9 e 16 maggio
per partecipare mandateci una mail
Cos’è : info qui

In ogni caso se hai un argomento che ti interessa e che ritieni interessante per la comunità delle Lame, proponilo e facciamolo insieme!

UNIVERSITA’ DEL SAPER FARE
Sono già chiuse le iscrizioni per i i corsi casalinghi di formaggio e ricotta. Non prenotatevi più perchè abbiamo già prenotazioni per altri 3.

venerdì 11 febbraio, sempre in via Zanardi 397, ci sarà un corso per imparare a fare “pizze e pizzelle” con la pasta madre.
Per questo sono ancora aperte le iscrizioni. mandate mail a lameintransizione@gmail.com

Il costo dei corsi è quello dei materiali acquistati (ad es,caglio, latte, farina, olio, ecc ecc)
La mail va inviata anche per partecipare agli altri corsi : appena raggiunto il numero minimo (5) i partecipanti organizzano, data, luogo e modi.
Ad esempio abbiamo già fissato alcune date per il corso FARE IL BLOG .
c’è ancora posto per 3
In tal caso, gli interessati possono iscriversi direttamente qui

 

IL CINEMA A CASA TUA una serie di film da vedere a casa tua con i tuoi amici, un’occasione di incontro e di apprendimento. Pensiamo noi a tutto! basta che ci contattiate.

A tutte queste si aggiunge il ciclo di incontri su agricoltura sostenibile che abbiamo chiamato Ortobello.
e’ prevista la possibilità di sperimentare sul campo, raccogliendo i frutti…

In particolare segnaliamo l’incontro del 28 febbraio, durante il quale conosceremo le tecniche di agricoltura sostenibile utilizzate dal Gruppo germoglio, sopratturro perchè si sono proposti per venire al mercato del mercoledì pomeriggio in via Zanardi 249.
Loro hanno frutta e verdura, oltre a pane, biscotti marmellate e altre cose buonissime e l’idea potrebbe essere quella di organizzare la consegna settimanale per il gruppo d’acquisto..

Pubblicità

4 thoughts on “PROGETTI

  1. Pingback: Attivita’ 2011 | Lame in Transizione

  2. Pingback: Festa dello Spreco – la gazzetta dal futuro | Lame in Transizione

  3. Pingback: prossimi appuntamenti | Lame in Transizione

  4. Pingback: In evidenza | Lame in Transizione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...