IL CINEMA A CASA TUA
una serie di film da vedere a casa tua con i tuoi amici, un’occasione di incontro e di apprendimento. Pensiamo noi a tutto! basta che ci contattiate.
Tra gli ultimi titoli che proponiamo c’è questo : crash-course
Proiezioni PUBBLICHE :
Mercoledì 30 Novembre 2011 – presso la Sala Piazza, in via Marco Polo 51,
incontro con Nicola Angrisano, autore del film Genuino Clandestino e con i produttori r-esistenti.
Dopo l’incontro con i G.a.t. parleremo di altre modalità per l’acquisto collettivo della terra, di ACCESSO ALLA TERRA e SOVRANITA’ ALIMENTARE.
LUNEDI’ 24 GENNAIO 2011
ore 20.30
SALA CUBO
VIA ZANARDI 249
BOLOGNA
A CHENT’ANNOS UNU CONTU (A Cent’Anni un racconto)
DOC FILM
DI GABRIELE MURGIA E ALBERTO BIGOLIN
Non si tratta di fare Storia. Non si tratta di lezioni. Occorre dare voce a chi parla piano,amplificarlo.Occorre cercare tracce perdute o anche solo dimenticate per riscoprire da dove veniamo e dove stiamo andando.Occorre frugare tra segni e ricordi per renderli vivi e disponibili, consultabili, condivisibili. Se è inevitabile che una comunità cambi, è necessario che sappia cosa lascia, cosa perde.
Nel centro della Sardegna c’è il paese di Ortueri che possiede un singolare primato : la maggioranza della popolazione “anziana” ha superato gli ottantacinque anni, conservando intatta la “facoltà di memoria”.
Nel 2009 due giovani videomaker ,Gabriele Murgia ed Alberto Bigolin, dell’Associazione Abacàda produzioni, hanno pensato bene di documentare questa memoria storica, attraverso un’inchiesta condotta tra li abitanti del paese.
La Proiezione sarà preceduta da una breve illustrazione del progetto Archivio Orale della memoria, che l’associazione Zoè, in collaborazione con Retelame, porterà avanti nel territorio delle Lame nell’anno 2010.

Aggiungiamo volentieri “last minute”questa locandina , perchè a volte le informazioni circolano per caso e si scoprono cose che noi umani non potremmo immaginarci. come questa ad esempio…un incontro con amica di vecchia data, il riconoscimento di aver, per vie diverse incrociato la stessa modalità di “transizione”.
Paradiso ritrovato di Patrizia Marani, è un video-documentario di permacultura applicata,che testimonia la possibilità di una vita in accordo con l’ambiente.
Per questo abbiamo deciso di proiettarlo durante l’Ost , anche se non è necessario avervi partecipato per poterlo vedere.
Se volete vedere un’anteprima, andate qui
di seguto una breve sinossi. Noi vi aspettiamo.
Trent’anni fa, Gabriella, pittrice e autrice teatrale, decide di lasciare la città per condurre una vita più in armonia con la natura e crea col tempo un giardino ecologico di un ettaro sull’Appennino Emiliano che è allo stesso tempo opera d’arte di straordinaria bellezza e santuario di biodiversità, dando corpo sia alla sua militanza ambientalista sia ad una prorompente creatività artistica. Infatti, i suoi originali metodi di coltivazione – oltre a creare quadri vegetali che mescolano ad arte specie da giardino e specie spontanee portate dal vento – anziché sfruttare la natura, imparano da essa, l’assumono a modello, nella ferma convinzione che conosca il segreto della nostra sopravvivenza.
Prodotto da: Anthropos Film e POPCult
Pingback: Lame in Transizione | Lame in Transizione
Pingback: E’ possibile la Transizione a Bologna? « Bologna Città di Transizione
Pingback: Oggi 19 giugno : Ost- aperitivo-cineforum | Lame in Transizione
Pingback: ortobello – lunedì 28 febbraio ore 20.30 . incontro con il germoglio « Zoe’ Banca del Tempo